Baladin SUPER

Ogni tanto mi piace concedermi una coccola con qualcosa di già noto, cercando di notare nuove sfumature e per sperimentare nuovi abbinamenti .
Stavolta non presenteró il birrificio (@birrabaladin si presenta benissimo da sola), nè accenneró al maestro di turno (il visionario @teomusso di cui adoro l’essere eclettico e pazzo ).

La birra Super di Baladin è una Belgian Strong Amber Ale e già solo osservando i dettagli della bottiglia, si capisce che si è di fronte ad un prodotto curato: dal tappo in sughero alla cera con cui è stato sigillato, alla grafica ricercata e particolare.

Baladin SUPER
Baladin – SUPER [Stile: Belgian Strong Ale]

Una volta versata in un teku, si è immediatamente catturati dal suo intenso colore ramato, con riflessi aranciati (qualcuno lo ha paragonato alla vista di un sensuale tramonto ).

Al naso arrivano decisi aromi fruttati, dall’albicocca alla scorza d’arancia, con alcune note calde del malto. Man mano che la temperatura del bicchiere aumenta, vengono spinti fuori tutti i profumi dell’Autunno con un non-so-chè di tocco speziato.

E infine, al gusto tutte le sensazioni sono amplificate dai suoi 8 gradi alcolici risultando una bevuta molto pulita e di puro piacere.

Abbinamenti? Formaggi ben stagionati (come da tradizione belga) accompagnati da affettati leggermente speziati.
Ma la Super è talmente versatile da saper esaltare piatti dal sapore importante come carni rosse o brasati.

Serve davvero aggiungere altro a questa birra? Ah una piccola nota storica: Super è la prima birra il bottiglia di Baladin, nel lontano 1997, e da allora è diventato un vero caposaldo della produzione del birrificio di Piozzo.

Provare per credere (e soprattutto, capire!)

Baladin Logo

Info e contatti del Birrificio

Website: https://www.baladin.it/

Località: Piozzo (CN)

Bevuto, ideato e redatto da @Birrelier™ 

Di Fortunato Grippo

Classe '83, appassionato di viaggi e amante della convivialità (meglio se intorno ad una tavola imbandita) Degustatore / beertaster Unionbirrai Sommelier della Birra presso la Scuola Italiana Sommelier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *